Fisioterapia

Efficace disciplina che con le sue tecniche permette di risolvere davvero molte patologie e traumi.

Ripristinare dunque la funzionalità di un tratto corporeo  è una parte consistente del mio intervento ma non è tutto. Ho di fronte a me un individuo, un essere vivente che ha subito un danno, un trauma, una ferita e questo evento va certamente considerato all’interno della  realtà corporea  ma soprattutto all’interno di un unico “sistema uomo” che comprende corpo, mente e anima.

In questi anni di intensa pratica, in studio e in ospedale certo, ma anche a domicilio in collaborazione con l’ASL di Milano, ho potuto godere di una ricca casistica. Nei primi 5 anni di professione visitavo in media 12 pazienti al giorno. Ho visto tanto, tanto disagio, tanto sconforto, tanta ignoranza, tanto menefreghismo, tante lacrime, anche di gioia, tanta pazienza, tanta compassione, tanta felicita’, tanto amore.

Una ricca casistica quindi non solo relativa ai traumi o alle patologie ma anche relativa ai vissuti psicosociali.

Dal punto di vista patologico, incontrare le stesse malattie in pazienti diversi mi ha permesso di affinare i miei interventi, la grande casistica ha anche allargato le mie conoscenze facendomi intervenire in patologie rare, a volte rarissime. Ma, ancora più eccezionale dal punto di vista esperienziale,  è stata la possibilità di occuparmi del paziente a domicilio, di vedere come vive e di aiutarlo concretamente ad accedere ad una qualità di vita’ accettabile per se stesso, per i famigliari, recuperando così una vita sociale.

Dunque, per me,  riabilitazione significa ridare una funzione persa o diminuita sul piano fisico ma anche sul piano psicologico e sociale perché considero l’essere umano intero e non solo ossa, nervi e  muscolo!

Lavoro nel rispetto dei tempi dettati dal corpo. Solo lui sa’ di preciso come, quando e perché. Certo esiste una tempistica standard, la fisioterapia è una scienza moderna ma ognuno di noi ha i propri tempi e ciò va considerato. So quando il corpo è pronto a fare tale esercizio o altro, sento fin dove arriva, come si lascia andare, come accetta ciò che gli si propone. Basta avere rispetto ed umiltà di fronte alla nostra macchina perfetta e tutto segue naturalmente. Si fa un’anamnesi approfondita del paziente, un’analisi dettagliata del caso, si accolgono il disagio o la sofferenza che derivano dal trauma e si lavora con professionalità, tecnica ed attenzione per ridare al paziente una nuova e migliore situazione. Questa è la Mia fisioterapia.

Poiché ciascun essere umano è unico, il piano riabilitativo viene adattato dal fisioterapista perché risponda al meglio alle esigenze di ciascuno nel raggiungimento degli obiettivi fissati.

Le prestazioni erogate sono comprensive di:

– diagnosi

– valutazione iniziale

– stesura del piano di cura o riabilitativo

– prognosi

– valutazione finale

Trattamento e riabilitazione delle patologie muscolo-scheletriche:

Dolore e limite funzionale del tratto cervicale

Dolore e limite funzionale del tratto lombare

Patologie dell’ arto superiore: spalla, gomito, polso, mano

Patologie dell’ arto inferiore: anca, ginocchio, caviglia, piede

Patologie infiammatorie: Tendinite, borsite, epicondilite

Pre- e post-chirurgia del apparato locomotore

Prestazioni in studio:

Massoterapia

Mobilizzazione segmentaria

Chinesiterapia

Riabilitazione ortopedica

Riabilitazione neurologica

Linfodrenaggio

Prestazioni a domicilio:

Mobilizzazione segmentaria

Chinesiterapia

Riabilitazione ortopedica

Riabilitazione neurologica

Riabilitazione cardiologica

Riabilitazione respiratoria

Rieducazione motoria

Consulenze:

Superamento delle barriere architectoniche intra ed extradomiciliare

Eliminazione delle barriere architectoniche intra ed extradomiciliare

Gestione e qualità di vita’ del portatore di handicap temporaneo o permanente

Scelta del’ausilio, addestramento, validazione della scelta

Addestramento del care-giver e dei famigliari

Osteopatia

Scienza creata dal Dott. Still nel 1874, che si propone di rimuovere ogni impedimento alle normali funzioni dell’individuo, promuovendo così i meccanismi di omeostasi ossia autoregolazione.

Mi servo dell’osteopatia per rilevare e  percepire la restrizione di mobilità del tessuto. Considero, attraverso l’osteopatia, il corpo come un unico sistema che deve godere di una certa armonia fra tutti i suoi distretti. Le tecniche osteopatiche mi permettono di riavviare il principio di auto guarigione del corpo attraverso il ripristino della normale funzionalità di una zona sottoposta a tensioni abnormi.

E’ il corpo che mi guida, non il contrario. I test che utilizzo, mi permettono di interrogarlo al fine di sapere dove portare aiuto. Salvo casi eccezionali, l’approccio al fisico è dolce e piacevole per il paziente.

L’osteopatia è per me un approccio davvero vincente che affianca e completa le tecniche fisioterapiche.

Quando cominciai ad esercitare da fisioterapista, ci volle poco tempo per capire che mi mancavano alcuni strumenti. La laurea in Fisioterapia ha un taglio molto ospedaliero, è principalmente centrata sulla patologia e spesso fatica a dare risposte complete ad alcune situazioni: “L’ortopedico dice che il ginocchio non ha niente ma io ho male”, “Ho mal di schiena, dalle lastre non risulta niente ma non mi passa mai”,  “ Ho spesso mal di testa, non posso prendere antidolorifici tutti i giorni!”, “ Male, no. Ma quando nuoto sento che questa spalla non va.”.

Cosa fare dunque dei molti disturbi che ancora non sono riconosciuti come patologie? Per rispondere a queste esigenze necessitavo di uno strumento più fine, qualcosa che mi permettesse di aiutare con certezza  tutte quelle persone che fondamentalmente stanno bene, nel senso che riescono ad essere ancora socialmente attive ma che soffrono di dolori molto fastidiosi e che a furia di dire: “Poi passera’, poi passera’…” si ritrovano quotidianamente con i disturbi ancora qua!

Così ripresi i miei studi dopo la laurea in Fisioterapia, seguendo l’ottima formazione proposta da AITOP-Associzione Italiana Terapia Osteopatica Posturale, a Reggio-Emilia.

Un approccio di tipo posturale al sistema uomo, ben integrato e attento alla dinamica del corpo. Philippe Caiazzo, fondatore della Scuola e mio connazionale, ha il pregio di avere coniato una metodologia basata su alcuni test neuro-posturali di facile esecuzione e di grandissima efficacia, che guidano l’operatore durante il trattamento.

Un percorso di studi della durata di 5 anni che si è rivelato strumento indispensabile durante le terapie e che ha portato alla diminuzione del numero di sedute dedicate ad un paziente per la risoluzione della sua problematica.

Terapia:

Normalizzazione Cranio-sacrale

Fasciaterapia

Trattamento viscerale

Trattamento dei nervi

Bilanciamento dei legamenti, dei tendini e dei muscoli

Normalizzazione delle articolazioni

Address:
Milano, via Vittoria Colonna 8, MM1 Buonarroti
Phone:
+393398390391
Email:
info@fisioterapiaosteopatiamilano.com